Gesù, recatosi al sepolcro dove era seppellito il suo amico Lazzaro, chiede di togliere la pietra che chiudeva l'apertura e chiama Lazzaro. "Il morto uscì con i piedi e le mani avvolte in bende, e il volto coperto da un sudario. Gesù disse loro: - Scioglietelo e lasciatelo andare - ." (Giovanni, 11, 38-44). L'evento miracoloso, commentato con stupore dai discepoli, con devozione dalle sorelle Marta e Maria inginocchiate ai piedi di Cristo, viene sintetizzato emblematicamente nel volto di Lazzaro dalle palpebre e dalla bocca semichisa. La putrefazione del corpo viene espressa dal discepolo a destra che si copre il naso con il mantello, una figura che Giusto de' Menabuoi imiterà nella scena di analogo soggetto nel ciclo degli affreschi del Battistero della Cattedrale di Padova.
			
			
			
							
								
												
			
												Cronologia
						XIV, inizio sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Affresco
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 203 cm ca.
Larghezza: 217 cm ca.
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Navata, parete sinistra, registro centrale, III riquadro da destra
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono
 
								
								Acquisizione
						Acquisto dalla famiglia Foscari Gradenigo