Sabato 12 ottobre 2024 torna la grande manifestazione che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico. Promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, la Giornata del Contemporaneo è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’arte di Yoko Ono giunge a Padova con una delle sue più emblematiche ed evocative installazioni e la città la accoglie nello splendido Palazzo della Ragione, patrimonio UNESCO.

The exhibition, promoted by Assessorato alla Cultura of Comune di Padova, presents the results of the Research Excellence project funded by the CA.RI.PA.RO Foundation, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, and curated by the Department of Cultural Heritage of the University of Padua. The archaeological exhibition gives a privileged insight at the birth of the center of Padua during the 8th century B.C. through the multidisciplinar study of a metallurgical workshop discovered at the site of the Police Headquarters in Padua, on Riviera Ruzante-via S. Chiara.

Giancarlo Frison è nato nella campagna delle Selve di S. Benedetto nel 1949.

Gli anni del liceo, trascorsi con gli alunni del Monastero di Praglia presso il Seminario Vescovile di Padova, gli hanno aperto l’opportunità di frequentare esposizioni, musei e chiese. Ha ricevuto i rudimenti di modellazione plastica dalla scultrice Licia Boldrin, nipote dello scultore Paolo Boldrin. Si laurea in Arte Contemporanea col professor Umbro Apollonio, presso l’Università di Padova.

La mostra JANNIS KOUNELLIS. La Stanza Vede. Disegni 1973-1990, allestita al Museo Eremitani, presenta per la prima volta in Italia un nucleo di 100 opere su carta - disegni, schizzi, gouache e progetti - di Jannis Kounellis (Grecia, 1936-2017) realizzate tra il 1970 e il 1990.

Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), eclettica figura di “stilista”, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy.

presentazione delle sculture
giovedì 4 luglio ore 11:00
Giardino delle Sculture Contemporanee - Museo Eremitani

intervengono:
Francesca Veronese, Direttore Musei Civici
Elisabetta Gastaldi, Conservatore Museo d’Arte
Franco Trevisan, Artista

Dopo la prima donazione di Franco Trevisan risalente al 2005, con questa nuova recente acquisizione si completa il gruppo delle Capriole, dove il bronzo è utilizzato con sorprendente “leggerezza” per rappresentare alcuni bambini colti in un momento di gioco.

Parallelamente alla mostra Rosa Genoni. L'artefice del made in Italy. Vita, moda e arte , le curatrici Elisabetta Gastaldi ed Elisa Maniera propongono un ciclo di incontri per approfondire la vita di Rosa e le tematiche legate all'esposizione di Palazzo Zuckermann.

Ecco il programma:

Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), eclettica figura di “stilista”, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy.

A testimonianza dell’attività svolta dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino ai primi anni del 2000 e in ricordo del centenario della nascita dello scultore padovano, l’Assessorato alla Cultura dedica all’artista una rassegna costituita da circa una quarantina di opere: sculture di piccolo e medio formato in bronzo; sculture, formelle e piatti modellati in terracotta; forme in gesso di piccola dimensione; disegni e fogli incisi.

Pages