La Cappella degli Scrovegni fa parte del circuito Padova Musei Civici, la rete dei Musei e Biblioteche di Padova. Vai al sito Padova Musei Civici
La mostra verte su un genere pittorico – quello del ritratto – che nei secoli non ha mai conosciuto crisi, in quanto memoria e racconto delle vicende umane, concentrandosi sul ritratto naturalistico sviluppatosi nell'ultimo quarto del Cinquecento.
Le conversazioni del ciclo Incontri d'Autunno prendono origine dai documenti, dai manoscritti, dai libri antichi conservati nella Biblioteca e nell'Archivio del Museo Bottacin a Palazzo Zuckermann.
Museo Bottacin - Sala del Medagliere, h. 17.30
5 ottobre
Elisabetta Chino (Settore Cultura e Turismo – Comune di Padova) "Impressioni" di viaggio di un borghese dell'Ottocento: Nicola Bottacin e l'Europa
Uno sceneggiato radiofonico della RAI narra la storia vera di un personaggio femminile della storia regionale tra ‘700 e ‘800, quando l’affermazione delle donne in campo artistico era cosa rara.
domenica 24 settembre e domenica 1 ottobre ore 09:15
nella programmazione regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia sulle frequenze di Radio1 e in streaming radio
sul sito http://www.sedefvg.rai.it
“Impara il museo” è il progetto di didattica museale del Comune di Padova.
Nasce a inizio anni Novanta, diventando negli anni il fiore all’occhiello dei musei e un punto di riferimento in tutta Italia.
Un rapporto sottile, ma al contempo evidente, unisce il reperto archeologico all’opera d’arte.
L'8 giugno si è conclusa la terza tappa dell’edizione 2023 del progetto di Coop Alleanza 3.0 “Opera tua”, in collaborazione con Fondaco Italia, che ha selezionato per il restauro il dipinto dell’artista padovana Dolores Grigolon Natura morta delle collezioni del Museo d’Arte di Padova.
E dunque via al restauro, a seguito del quale al dipinto verrà dedicata una presentazione al pubblico in Museo, in attesa che trovi adeguata collocazione permanente nella futura sezione del Novecento.