La Cappella degli Scrovegni fa parte del circuito Padova Musei Civici, la rete dei Musei e Biblioteche di Padova. Vai al sito Padova Musei Civici
La mostra ospitata al Museo Eremitani di Padova dal 18 aprile al 13 luglio 2025 è una retrospettiva dedicata a Ida Cadorin Music in arte Ida Barbarigo, ultima discendente di una dinastia di pittori, scultori, architetti attivi a Venezia già dalla metà del XVIII secolo.
Curata dai Musei Civici, Biblioteca Civica e Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra ricostruisce attraverso un articolato percorso espositivo la straordinaria fortuna visiva della Cappella degli Scrovegni.
La mostra verte su un genere pittorico – quello del ritratto – che nei secoli non ha mai conosciuto crisi, in quanto memoria e racconto delle vicende umane, concentrandosi sul ritratto naturalistico sviluppatosi nell'ultimo quarto del Cinquecento.
Presentazione del libro
venerdì 14 novembre 2025, ore17:30
Museo Eremitani - Sala del Romanino
Piazza Eremitani 8
Nuccio. Le avventure (e disavventure) di un asinello che scopre di poter volare
di Rosa Borgia Collice
con illustrazioni di Katia Zavalova
Edizioni Elzeviro, 2025
Dal 3 al 14 novembre p.v. l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma n collaborazione con il Settore Lavori Pubblici effettuerà una serie di operazioni di controllo e manutenzione dei dipinti murali della Cappella degli Scrovegni, per il consueto monitoraggio annuo.
In queste giornate pertanto la Cappella resterà chiusa al pubblico.
Riaprirà regolarmente da sabato 15 novembre.
Presentazione
Un autunno all’insegna dell’accessibilità al museo eremitani! gli appuntamenti sono tutti gratuiti.
Scopri il programma!
Le attività sono aperte a tutte e a tutti; alcuni posti sono riservati alle persone con disabilità.
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo della Regione Veneto L.R. 17/2019 - bando welfare culturale.
La mostra
Rappresenta la tappa conclusiva di un lungo percorso di animazione culturale del territorio che ha avuto tre protagonisti: le collezioni del Museo Bottacin, i licei artistici Modigliani e Selvatico, l’associazione Padova Ricama l’Arte, da anni promotrice in città di analoghe iniziative.
La mostra
Pensieri preziosi 2025, giunta alla XX edizione, presenta quest’anno alcuni aspetti dell’oreficeria contemporanea svedese, con l’esposizione di rinomati artisti formatisi presso la Scuola orafa di Göteborg.
Presentazione
Gli incontri
Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte, ci accompagna in un viaggio originale e affascinante sotto l’egida delle Muse. Zeus le concepì unendosi in amore a Mnemosine, la Memoria, perché fossero per gli uomini «oblio dei mali e conforto degli affanni». Così riferisce Esiodo. Una terapia contro il dolore del vivere basata sulla bellezza, la gioia e l’armonia della musica, del canto e della danza. La presentazione del ciclo fa da cornice ai quattro incontri successivi.