E’ un'occasione importante per approfondire gli studi sui cicli pittorici di due importantissimi edifici della città e di due grandi artisti: la Cappella degli Scrovegni e il Battistero, Giotto e Giusto de Menabuoi. Storici dell'arte, studiosi e biblisti sono chiamati intorno a un tavolo per incontrarsi e avviare un confronto su temi comuni, ma da ambiti disciplinari diversi. Ciò non può che portare un arricchimento delle conoscenze.

martedì 9 aprile 2024
Museo Eremitani - Sala del Romanino

Paola Bussadori ha dedicato gli anni centrali della sua vita di architetto al recupero storico-artistico del Parco Treves.
A lei va soprattutto il merito di avere riportato l’attenzione sul problema della conservazione del giardino storico a partire dai primi anni Ottanta quando, con la mostra che si tenne a Palazzo della Ragione sul giardino romantico e Jappelli, ruppe oltre cinquant’anni di silenzio sul tema (l’ultima mostra dedicata ai giardini, in Italia, risaliva al 1931).

La mostra è stata prorogata fino al 4 febbraio 2024.

Un rapporto sottile, ma al contempo evidente, unisce il reperto archeologico all’opera d’arte.

Dal 18 novembre 2023 al 18 febbraio 2024  l’Oratorio di San Rocco ospita la 18a edizione della rassegna internazionale Pensieri Preziosi. Curata da Mirella Cisotto Nalon e realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la rassegna propone il percorso creativo di cinque personalità femminili al centro della produzione del gioiello contemporaneo in Europa.

a cura di Giampietro Sanavia

In occasione del 150mo anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, il Circolo Numismatico Patavino rende omaggio ad uno dei più importanti scrittori italiani e massimo esponete del Romanzo Storico, dedicando una conferenza sulla monetazione circolante al tempo del suo famoso romanzo “I promessi sposi”, ricordando altresì taluni passaggi con cui lo scrittore cita le monete del tempo.

In occasione del bicentenario dalla morte di Giovanni Battista Belzoni (1778 – 1823), i Musei Civici propongono a Palazzo Zuckermann una mostra a lui dedicata.

Uno sceneggiato radiofonico della RAI narra la storia vera di un personaggio femminile della storia regionale tra ‘700 e ‘800, quando l’affermazione delle donne in campo artistico era cosa rara.

domenica 24 settembre e domenica 1 ottobre ore 09:15
nella programmazione regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia sulle frequenze di Radio1 e in streaming radio
sul sito http://www.sedefvg.rai.it

La mostra offre un ampio panorama sul tema del paesaggio veneto nelle sue varie sfaccettature, grazie alla presenza di opere provenienti dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dal Museo Revoltella di Trieste, dal Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza, dalle collezioni del Museo d’Arte Medievale e Moderna dei Musei Civici di Padova e da collezioni private.

Pagine